Italia
Le Anfore di Francesco
Termina la degustazione, saliamo in auto e ci chiediamo se stessimo tornando più arricchiti dal vino che portavamo via nel bagagliaio, da quello degustato, dal lungo e istruttivo confronto con Paolo Colaizzo o dalla sorpresa dell’inusuale interpretazione dei vini in…
Alberto Giacobbe – l’azienda dei “due Cesanesi”
Giacobbe è un’azienda che partire dal 1939 è arrivata a detenere circa 9 ettari vitati tra i Comuni di Paliano, Piglio e Olevano Romano.Pur producendo anche la Passerina del Frusinate IGT, nella mia memoria è rimasta impressa una particolarità: la…
Il Musco di Palazzone
Se fossi stato uno scarso pubblicitario, come slogan avrei coniato qualcosa del tipo “Il vino del contadino fatto da un grande enologo”; fortunatamente pubblicitario non sono (ma scarso forse sì) e Palazzone può avvalersi di figure di ben più ampio…
Chianti e Chianti Classico – passeggiata tra Alberese e Galestro
Seconda serata monografica del 2019 presso Riserva Grande (delegazione romana della Scuola Europea di Sommelier) tutta dedicata al Chianti e al Chianti Classico. Già dall’esame dei disciplinari e della storia (anche commerciale), anche per un degustatore non di lungo corso…
Montervertine – nuove annate e un tuffo nel passato
L’azienda non avrebbe certamente bisogno di presentazioni ma spendere qualche parola su chi produce vino di questa qualità è doveroso. Nasce come “casa vacanze” dell’industriale Sergio Manetti, cresce come una delle realtà protagoniste di quel Sangiovese che si oppone a…
Terre di Lavoro
Questa bottiglia nasce sulle pendici del vulcano spento di Roccamonfina, provincia di Caserta, tra boschi di castagni, su terreni con decise escursioni termiche e dalla ricca composizione minerale. Il Terre di Lavoro (Cantine Galardi) prende il nome dall’antica e omonima…
Cinqueterre DOC – Forlini Cappellini
Un’azienda storica e simbolo della viticultura eroica delle Cinque Terre; 10.000 bottiglie prodotto ogni anno prodotte lungo pendii così inaccessibili da rendere impossibile qualsiasi meccanizzazione. Vino di personalità. Paglierino intenso, riflessi oro. Naso molto interessante nel quale la prima nota…
Bonomi Rosè – una bolla un po’ “costruita”
Rosè di un intrigante color buccia di cipolla estremamente luminoso rafforzato dal perlage molto sottile e persistente. Fine e abbastanza complesso al naso con un attacco di piccoli frutti rossi e una nota asprigna di melograno che sfocia in un…
Il Fiano di Clelia Romano
Ci sono serate per sperimentare e serate nelle quali vuoi andare sul sicuro. Oggi siamo nella seconda casistica, bellissimo “promemoria” del #fianodiavellino Vendemmia 2011, un Fiano che ha già fatto un po’ di strada ma che mantiene ancora una eccellente…
Trebbiano Riserva – Marina Cvetic
Una bottiglia ricca e di grande energia, un alfiere dell’equilibrio, una gustosa dimostrazione che anche in Italia è possibile utilizzare barrique nuove senza creare necessariamente spremute di vaniglia. Quasi un peccato infatti aver già aperto questa 2017 che già ora,…